Il Governo sta valutando di aprire una nuova finestra per recuperare il gettito mancante tra istanze di adesione alla rottamazione-quater e versamenti realmente effettuati, pari a circa 100 milioni di euro. La proposta potrebbe portare a una proroga per i contribuenti decaduti e includere anche debiti più recenti (oltre il 30 giugno 2022), escludendo categorie specifiche. Una seconda ipotesi… Leggi tutto »
Riapre la rottamazione quater per i carichi affidati alla riscossione fino al 31 dicembre 2023. Le valutazioni sono in corso tra ministero dell’economia e Agenzia delle entrate per definire i meccanismi di riapertura e ripescaggio ma secondo quanto risulta a ItaliaOggi la strada per una riapertura è abbastanza spianata. Le valutazioni sono in corso tra… Leggi tutto »
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione, sul proprio portale istituzionale, ufficializza le novità della Legge n. 197/2022, Legge di Bilancio 2023, in materia di rottamazione-quater e stralcio delle cartelle 2000-2015, fino a mille euro. Sullo stralcio delle cartelle, rispetto a quello che era il testo iniziale della Manovra, viene ribadito che per gli enti creditori diversi dalle amministrazioni statali, dalle… Leggi tutto »
Innalzato da 2mila a 5mila euro, a decorrere dal 1° gennaio 2023, il valore soglia raggiunto il quale scatta il divieto di trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore in euro o in valuta estera, effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, sia persone fisiche sia persone giuridiche. Il comma 384 dell’art. 1 della Legge… Leggi tutto »
Le due emergenze che il nuovo Governo si trova ad affrontare sin dal suo insediamento sono: il caro bollette; l’invio massivo di cartelle esattoriali e l’avvio delle procedure esecutive (pignoramenti dei conti correnti, pignoramenti presso terzi, ecc.) già in atto per milioni di contribuenti. Dopo la pandemia, l’invio sia delle cartelle che degli avvisi di intimazione a pagare è… Leggi tutto »
In sede di conversione è stato previsto un ulteriore differimento del termine entro il quale potrà essere effettuato il versamento delle rate della “rottamazione-ter” e del “saldo e stralcio” in scadenza negli anni 2020, 2021 e 2022. In particolare:• le rate in scadenza nel 2020, potranno essere versate entro il 30 aprile 2022;• le rate… Leggi tutto »
Riapre la rottamazione ter Si alla rimessione in termini. Rinviate le precompilate Rottamazione ter e saldo e stralcio, verso la rimessione in termini per i decaduti e rinvio del termine per l’invio della comunicazione della cessione crediti dal 7 al 30 aprile. Slitta, di conseguenza, anche l’operazione precompilata 2022. I modelli saranno resi disponibili dall’Agenzia… Leggi tutto »
Le prossime scadenze per la “Rottamazione-ter” sono fissate nelle seguenti date: 28 febbraio;31 maggio;31 luglio;30 novembre.A tutti questi termini si applica comunque il periodo di tolleranza di 5 giorni previsto dall’art. 3, comma 14-bis, del D.L. 23 ottobre 2018, n. 119, convertito con modifiche dalla Legge 17 dicembre 2018, n. 136. Di conseguenza, la prossima… Leggi tutto »
A partire dal 13 dicembre 2021 e fino al 29 aprile 2022, le imprese che si trovano in situazione di temporanea difficoltà a causa dell’emergenza Covid, potranno presentare domanda per accedere al Fondo da 400 milioni istituito dal Ministero dello sviluppo economico. E’ con il decreto direttoriale Mise del 30 novembre 2021 che sono stati definiti i nuovi… Leggi tutto »