Le Legge di bilancio 2021 (articolo 1, comma 20, L. 178/2020), al fine di ridurre gli effetti negativi causati dall’emergenza epidemiologica da Covid-19 sul reddito dei lavoratori autonomi e dei professionisti e di favorire la ripresa della loro attività, ha istituito un fondo, dell’importo di 1.000 milioni per l’anno 2021, per finanziare l’esonero dai contributi previdenziali… Leggi tutto »
Il Decreto interministeriale Mise-Mef del 04.12.2020, pubblicato in GU il 27.01.2021, ridefinisce la disciplina attuativa della misura “Autoimprenditorialità” di cui al Titolo I, Capo 0I del D.Lgs. 185/2000, diretta a sostenere in tutto il territorio nazionale la creazione e lo sviluppo di micro e piccole imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile (under 36) o femminile (indipendentemente dall’età). L’incentivo… Leggi tutto »
Il Mise concede finanziamenti a tasso zero e a fondo perduto alle imprese costituite da giovani (18 – 35 anni) e da donne. Con il decreto del 4 dicembre 2020 il Mise ha ridefinito la disciplina di attuazione della misura in favore della nuova imprenditorialità giovanile e femminile.
“Stiamo lavorando ad un provvedimento che prevede lo scaglionamento delle cartelle per diluire nel tempo il loro invio e ridurre la pressione sui contribuenti”: lo ha affermato il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri parlando del provvedimento annunciato “per il primo febbraio”, in occasione del convegno “Telefisco 2021”. Gualtieri ha inoltre anticipato che è allo studio “una… Leggi tutto »
Con la legge di Bilancio 2021 (legge 30 dicembre 2020, n. 178), le misure straordinarie del Fondo di garanzia per le PMI vengono prorogate al 30 giugno 2021. È previsto che, ai fini della copertura degli oneri derivanti dalla proroga, si utilizzino 500 milioni di euro per l’anno 2022, attraverso le risorse del Programma Next Generation… Leggi tutto »
Decreto novembre, verso nuovi contributi a fondo perduto per le partite IVA in difficoltà. Complice lo spettro di un nuovo lockdown ed il coprifuoco adottato per limitare i contagi da Covid-19, emerge la necessità di nuove misure di sostegno per le imprese colpite dalla crisi economica. Mentre è certa la proroga della cassa integrazione, che con il decreto novembre punterà a coprire i periodi rimasti scoperti,… Leggi tutto »
PO FESR Azione 3.1.1_04a BONUSICILIA, approvate le nuove disposizioni attuative:✅ La dotazione sarà ripartita tra tutte le imprese che hanno partecipato alla procedura, con un massimo di € 3.500 per beneficiario. ✅ Eliminata la ripartizione provinciale delle risorse. ✅ Le domande già compilate e firmate presenti sul portale sono fatte salve a condizione che l’istante confermi la… Leggi tutto »
Si pubblicano di seguito alcuni aspetti del bando ed alcuni importanti chiarimenti resi attraverso le FAQ preparate dalla Regione Sicilia. Al fine di potere accedere alla domanda e presentare la richiesta di contributo a fondo perduto, è necessario: essere in possesso di firma digitale (CNS); essere in possesso di SPID di Secondo Livello; essere in… Leggi tutto »
In sede di conversione in Legge del Decreto Liquidità, il Parlamento, con specifico riferimento all’intervento del Fondo di garanzia, ha esteso la possibilità di ricorrere a finanziamenti garantiti al 100% dallo Stato anche alle associazioni professionali e alle società tra professionisti nonché agli agenti di assicurazione, subagenti di assicurazione e broker iscritti alla rispettiva sezione del Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi. Inoltre: l’importo massimo del finanziamento… Leggi tutto »
La bozza del Decreto Maggio prevede che, a decorrere dal mese di maggio, sarà erogato, a seguito di specifica istanza, e per un periodo di tre mesi, il Reddito di Emergenza soltanto ai soggetti che ne hanno diritto. In base alle “non definitive previsioni” dell’art. 19 del Decreto di prossima approvazione, il Reddito di Emergenza… Leggi tutto »