Stralcio delle cartelle: per quali è possibile lo stralcio I debiti devono riferirsi: alle persone fisiche che hanno percepito, nel 2019, un reddito imponibile fino a 30mila euro,oppure ai soggetti diversi dalle persone fisiche che hanno percepito, nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, un reddito imponibile fino a 30mila euro. Le informazioni… Leggi tutto »
In Parlamento è stato approvato un ordine del giorno che impegna il Governo alla sospensione dell’invio delle cartelle fino al 31 dicembre 2021, nonché a una nuova “rottamazione-quater” e a una definizione agevolata delle liti pendenti. Commentando l’iniziativa, il Presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC), Marco Cuchel, ha affermato che “I commercialisti italiani accolgono con favore… Leggi tutto »
Scadrà il prossimo 31 agosto il termine per il versamento della rata del piano di “Rottamazione-ter” in scadenza il 31 maggio 2021: lo ha ricordato Agenzia delle Entrate-Riscossione attraverso un comunicato pubblicato sul proprio sito. Si ricorda che l’art. 1-sexies del decreto “Sostegni-bis” (D.L. 25 maggio 2021, n. 73, convertito con modifiche dalla Legge 23… Leggi tutto »
“Rottamazione-ter” e “Saldo e stralcio” sospese da febbraio 2020. I versamenti potranno essere effettuati in quattro scadenze dal 31 luglio (che slitta al 2 agosto) al 31 ottobre, mentre le rate sospese del 2021 andranno versate in unica soluzione entro il prossimo 30 novembre 2021. In particolare, il nuovo calendario prevede il rinvio al 31… Leggi tutto »
Una delle novità inedite contenute nel decreto consiste in una nuova definizione delle pendenze fiscali di importo ridotto, sulla stessa falsa riga del saldo e stralcio di cui all’art. 4 del D.L. n. 119/2018, i cui effetti rimangono comunque salvi. Nel dettaglio, si prevede l’annullamento automatico di tutti i debiti di importo residuo, alla data di entrata… Leggi tutto »
Una seconda novità, come anticipato, riguarda la proroga dei versamenti delle rate della rottamazione-ter e del saldo e stralcio che erano, anch’esse, state oggetto di altre proroghe durante il 2020. In realtà, con il nuovo decreto si fa qualcosa in più, in quanto si sposta in avanti anche il versamento di alcune rate che scadono nei… Leggi tutto »
Nessun saldo e stralcio ma una cancellazione pilotata delle cartelle entro i 5 mila euro per chi ha un reddito imponibile fino a 30 mila euro. Si riduce anche l’arco temporale su cui si applicherà questa pace fiscale riveduta e corretta. Non più per gli atti emessi da Agenzia delle entrate-Riscossione dal 2000 al 2015… Leggi tutto »
Secondo quanto si apprende da fonti governative, il Consiglio dei Ministri ha “congelato” per un altro mese, vale a dire fino al 28 febbraio, l’invio delle cartelle esattoriali. Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri, ha affermato che Palazzo Chigi sta lavorando ad un provvedimento “che prevede lo scaglionamento delle cartelle per diluire nel… Leggi tutto »
“Stiamo lavorando ad un provvedimento che prevede lo scaglionamento delle cartelle per diluire nel tempo il loro invio e ridurre la pressione sui contribuenti”: lo ha affermato il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri parlando del provvedimento annunciato “per il primo febbraio”, in occasione del convegno “Telefisco 2021”. Gualtieri ha inoltre anticipato che è allo studio “una… Leggi tutto »
Non necessariamente i pagamenti oggetto di sospensione, che dovranno essere effettuati entro il 28 febbraio 2021, vanno effettuati in un’unica soluzione: è infatti possibile presentare un’istanza di rateizzazione; fino al 31 gennaio 2021, inoltre, Agenzia delle Entrate-Riscossione non effettuerà notifiche di cartelle di pagamento, neppure tramite pec. Sono alcuni dei chiarimenti forniti dalla medesima Amministrazione… Leggi tutto »